Ti abbiamo inviato il case study via mail. Puoi anche scaricarlo dal bottone qui sotto, o consultarlo online in questa pagina.
Scarica il Case StudyAmbito:
Food Delivery
Fondazione:
2017
Situazione attuale:
Scaling
Touchpoint raggiunti
Morsy porta il pranzo ai lavoratori ovunque si trovino: in azienda, ma anche in smart working. Li libera dal problema delle lunghe attese e dal dover scegliere sempre i soliti bar. In cambio hanno un pasto sano ed equilibrato, che possono scegliere da un menu composto da 9 piatti.
Con Morsy risolviamo alle aziende il problema dei costi: non hanno un fisso mensile, non c’è un costo di attivazione né di consegna, il costo è deducibile con IVA detraibile al 100%, a differenza dei buoni pasto. E in più… Non ci sono limiti sugli ordini.
città: Torino
Pasti acquistati
Utenti unici
⇨ Le mense aziendali hanno elevati costi fissi e necessitano di ampi spazi e interventi strutturali in sede (non adatto alle PMI)
⇨ I dipendenti generalmente lamentano una bassa qualità e ridotta varietà del prodotto.
⇨ Non tutti i bar e ristoranti limitrofi alle aziende accettano i buoni pasto limitando di fatto la scelta.
⇨ La maggior parte del tempo a disposizione in pausa pranzo viene speso per spostarsi fino al bar/ristorante e per attendere il piatto ordinato.
⇨ Morsy è un costo variabile: addebita all’azienda solo il costo dei pasti effettivamente consumati senza minimi d’ordine (adatto anche alle PMI)
⇨ Permette di scegliere tra 9 piatti sani ed equilibrati, variati su base settimanale, che rispondono alle più disparate necessità alimentari.
⇨ Morsy offre un servizio che può essere affiancato ai buoni pasto, con i medesimi vantaggi fiscali della mensa (deducibilità al 100% e detraibilità dell’IVA)
⇨ Morsy è puntuale: i dipendenti, effettuando l’ordine dall’app entro le 11:30, ricevono il cibo in azienda e possono pranzare insieme senza tempi morti.
⇨ La location non è più fondamentale: la cucina di Morsy è ubicata in zone periferiche (con minori costi di locazione e spazi più ampi) potendo serviere contemporaneamente un’ampia porzione di città, comprese le zone centrali o ad alta affluenza.
⇨ L’acquisizione clienti è più rapida: stringendo un accordo con un azienda si riescono a raggiungere immediatamente tantissimi utenti.
⇨ Si ha una migliore previsione della domanda e di conseguenza degli acquisti perchè si conoscono in anticipo le oscillazioni dovute da feste e chiusure aziendali.
⇨ Consegnando il pranzo direttamente in azienda (domanda aggregata) Morsy riesce ad efficientare il processo logistico riducendo il costo relativo allo stesso (a differenza di quanto avviene nel B2C)
Il modello di revenue di Morsy genera ricavi sulla base della vendita di pranzi con due modalità di vendita:
⇨ L’azienda si fa interamente carico del costo dei pasti base dei dipendenti: in questo caso al prezzo bisogna aggiungere l'IVA al 4%.
⇨ L’azienda condivide il costo dei pasti con i dipendenti: il totale verrà ripartito tra la parte di competenza dell’azienda con IVA al 4% e quella di competenza del dipendente con IVA al 10%.Tutte le spese eccedenti l’ammontare giornaliero destinato dall’azienda al pranzo dei dipendenti verranno detratte dal cedolino mensile.