Scaliamo solo business validati internamente.
Per farlo testiamo tantissime idee per far emergere dal mercato il problema più sentito.
Successivamente cerchiamo il founder e lo supportiamo per trasformare l’idea in una azienda di successo.
Forniamo ai migliori imprenditori tutto il necessario per partire a tavoletta senza il rischio di schiantarti: team, finanziamenti, competenze e network.
Abbiamo scritto materiale prezioso sui Venture Builder per diffondere il modello e aiutare tutti coloro che vogliono conoscerlo a farlo nel modo migliore!
Come studio generiamo e validiamo internamente le idee così da poter mettere i Founder in sella a progetti performanti già collaudati
Il successo di un'azienda dipende da chi si "sporca le mani" tutti i giorni, quindi ai nostri Founder diamo uno stipendio equo e fino al 70% delle nostre quote societarie
I Founders lavorano fin da subito con un Top Team composto da marketer, sales, product, finance, uffici stampa, ufficio legale etc. oltra all'accesso a tutto il network di Mamazen
Oltre ad anticipare tutti i costi operativi e gli stipendi, una volta raggiunta la giusta traction attiviamo un investimento minimo di 500.000€
Vogliamo persone curiose e coraggiose che abbiano il desiderio di costruire aziende efficienti, profittevoli e in grado di generare un impatto positivo sul mondo (siamo una società Benefit). Sappiamo bene che non esiste una formula magica per un profilo di questo tipo, ma nella nostra ricetta miracolosa ci sono degli ingredienti che non possono mancare
"L'esperienza è una cosa che non puoi avere gratis"
Che tu abbia un passato da CXO in ScaleUps, da Founder in Startup o da Consulente poco importa. Quello che cerchiamo è qualcuno che si è messo in gioco per almeno 5 anni in ambienti competitivi
"I problemi non finiscono mai, ma neanche le soluzioni"
La perseveranza è il germoglio dell'innovazione e senza la quale non si va da nessuna parte. Se le sfide ambiziose ti eccitano questo è l'ambiente giusto per te
"Bisogna essere testardi nella visione ma flessibili nei dettagli"
La visione da sola non basta, bisogna saperla trasmettere ai futuri membri del team ed agli investitori
"Grandi risultati richiedono necessariamente grandi ambizioni"
Vogliamo persone che non si accontentano e sognano in grande per trasformare un prodotto in una azienda rivoluzionaria
Dopo una laurea in Marketing Management presso l'Università Bocconi di Milano, Irene inizia a lavorare in Facile.it, dove rimane per 6 anni e vive la trasformazione da scale-up a unicorno della tech company che comparando prodotti aiuta gli italiani a risparmiare. Nel suo ultimo ruolo ricopre la posizione di Business Unit Director, con il compito di guidare il set-up di un nuovo verticale focalizzato sulle assicurazioni per la persona, creando un team dedicato e disegnando la strategia di questa nuova offerta che spazia dalle assicurazioni viaggi a quelle dedicate agli animali domestici. Decide poi di provare l'esperienza di una grande multinazionale focalizzata sul brokeraggio assicurativo ma comprende presto che non sia la sua strada e di avere sempre più voglia di intraprendere un percorso diverso. Figlia di imprenditori e cresciuta nella profumeria della mamma, nel 2023 decide così di inseguire il suo sogno e fondare Deeva una startup dedicata alla bellezza a domicilio, con l'obiettivo di portare a casa delle persone la bellezza con un servizio di qualità, digitale, innovativo e accessibile a tutti.
Yan Cataldo, inizia la sua carriera molto giovane, come un moderno Edward Mani di forbice, a soli 13 anni inzia a lavorare come factotum in un salone di bellezza vicino a casa, A 19 anni, nel 2000, diventa socio di una società con ben tre saloni. Nel 2004, prende coraggio e apre il suo primo salone indipendente nel suo paese natale. La sua determinazione e l'impegno gli permettono di sviluppare il suo salone, il fatturato raggiunge 600.000€ e un team di 10 dipendenti fino alla vendita del salone. Le sue esperienze internazionali a Milano, Londra, Amsterdam e New York accelerano ulteriormente il suo percorso professionale. Alla fine del 2019, Yan decide di iniziare a investire in startup e lancia una società di consulenza e forma più di 30 attività tra saloni e professionisti sviluppando modelli di business innovativi e strategie di gestione all'avanguardia. Nel 2023 si unisce come Co-Founder a Deeva. L'obiettivo? portare la bellezza direttamente nelle case delle persone.
Ha sviluppato 8 anni di esperienza nell’implementazione di CRM, sviluppo di strategia go-to-market, operations e vendite, con capacità nella gestione di team complessi, nell'implementazione di nuove tecnologie e nella creazione di flussi di lavoro efficienti. Come Sales Manager di Kleecks ha costruito una pipeline di 1,2 milioni di euro in 4 mesi e ha guidato iniziative di trasformazione digitale come Digital Transformation Manager freelance presso I-AER Institute of Applied Economic Research. Dopo 6 anni di attività imprenditoriale è riuscito a sviluppare Glimmed, un'azienda che si occupa di brand building nel settore della moda con particolare attenzione a:
-Elettra Lamborghini Collection, marchio licenziatario di abbigliamento per bambini con un fatturato annuo di 1 milione di euro.
- Not After Ten, marchio digitale basato su influencer, con un fatturato di 400.000 euro in 7 mesi.
- Digitalizzazione di Glimmed HQ per sviluppare una struttura operativa completamente automatizzata in grado di gestire picchi di 1000 ordini giornalieri sia B2B che B2C con un team di 4 persone inclusa la gestione del magazzino.
Appassionato di Startup, Venture Capital e innovazione di aziende ad alto potenziale di crescita, con anni di esperienza nel business development, inizia il suo percorso lanciando una delle prime piattaforme italiane di Crowdfunding focalizzato su Real Estate. La Startup viene selezionata per un percorso di accelerazione presso il Polo Tecnologico di Pavia e Mind the Bridge a San Francisco in California.
L’esperienza in Silicon Valley è decisiva: lascia l’Italia per spostarsi a Barcellona dove frequenta un Master Degree in Branding. Durante questo periodo si specializza nell’affiancamento di piccole e medie imprese nel percorso verso la digitalizzazione, crescita ed espansione. Successivamente ricopre il ruolo di Country Manager per il go-to-market spagnolo di Trackting, scale-up italiana.
Dopo 5 anni in Spagna decide di tornare in Italia per affrontare una nuova sfida imprenditoriale avvicinandosi al modello del Venture Builder.
Orientato ai risultati, si impegna con passione e dedizione a fare “what needs to be done” per raggiungere gli obiettivi.
Laureato in legge all’Università Statale di Milano, diventa avvocato per poi cambiare radicalmente strada. Lavora per dieci anni a Milano nel settore degli investimenti finanziari e del Real Estate di lusso, quindi parte per Londra dove consegue il Master of Business Administration (MBA) presso l’università statunitense Hult International Business School. Al ritorno fonda Toneshow, prima piattaforma al mondo dedicata alla gestione del diritto d’autore attraverso tecnologia blockchain. Il progetto viene venduto a un gigante tech statunitense pochi anni dopo realizzando un exit nell’ordine di 20x. Contemporaneamente è Ceo di AMY Music, piattaforma tech londinese che connette musicisti e servizi musicali in tutto il mondo. Attualmente il progetto è presente in oltre sessanta Paesi nel mondo, serve oltre 200.000 profili e fattura diversi milioni di Euro ogni anno.
Gian Luca è passato dall'industria del design e della comunicazione al mondo del cibo e dell'innovazione, dove ha partecipato a vari eventi come relatore e insegnante. Ha esplorato nuove strade per l'industria alimentare e della comunicazione lavorando in paesi come Cina, Oman, Portogallo, Irlanda, Bosnia, Inghilterra, Francia e Italia.
Nel 2017, Gian Luca ha lasciato la sua posizione di fondatore di Gnammo, la principale piattaforma italiana per il social eating. Da allora, si è dedicato a sostenere lo sviluppo di nuovi progetti nel settore alimentare, turistico e dell'innovazione.
Classe 1972, durante la sua lunga ed eclettica carriera Tardino ha alternato esperienze di gestione patrimoniale per importanti realtà come Pirelli RE, Deutsche Bank e SIRTI a periodi in società di consulenza o di servizi con particolare focus nel settore Corporate Real Estate. Dal 2019 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Roger Group SpA. Nel 2007 ha fondato REIMA (Real Estate Italian Manager Association) di cui ha ricoperto il ruolo di presidente, negli anni successivi entrato nel consiglio di ASPESI. Nel 2012 compare tra i fondatori di Federimmobiliare e dal 2014 Presidente Onorario di Real Estate Italian Young Managers Association.
Si è laureato alla Bocconi in Management delle Istituzioni internazionali inizia a lavorare nel team sales di Giorgio Armani a New York e come Ad Ops in Beintoo a Milano. Nel 2015 fonda la sua prima startup con l’intento di democratizzare la cucina stellata ed è l’unica azienda non inglese a partecipare al programma di corporate accelerator di JustEat. A fine del 2017 decide di fondare Morsy, la dark-kitchen B2B2C e 100% data-driven che sta rivoluzionando il mondo del corporate catering.
Giulia Pettinau è laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino. Fa esperienza in Yaskawa, importante multinazionale nel settore dell’automazione industriale, ricoprendo il ruolo di Marketing Manager con una predilezione per i numeri e una visione strategica profondamente etica del business che l’ha portata nel 2017 a muovere i primi passi da startupper. Appassionata di sport, con uno spirito libero e indipendente, pioniera della rivoluzione digitale del settore sportivo, ha creato il primo motore di ricerca degli sport. OrangoGo è la piattaforma dove l’utente può cercare fra tutte le Associazioni/Società Sportive d’Italia, filtrare per indirizzo, età, sport, disabilità, orari e prenotare la propria prova gratuita, lezione o corso.